TRACHITE EUGANEA
LA TRACHITE EUGANEA E UN TIPO DI ROCCIA UNICA NEL SUO GENERE, ESTRATTA ESCLUSIVAMENTE IN ITALIA
Dire Trachite significa dire Colli Euganei, è proprio infatti in questa zona che si sono verificate le condizioni geologiche per la formazione di questa rara roccia. Si tratta di una roccia effusiva che presenta colorazioni tendenti al grigio, giallo aranciato, o giallo bruno spesso listata da fasce serpeggianti o concentriche colore ruggine. Questa pietra è usata storicamente per pavimentare le città del Veneto fra cui Venezia. Le sue proprietà tecniche rivelano una buona resistenza a compressione, urto e un buon coefficiente di attrito. La Trachite Euganea presenta una certa sensibilità all'assorbimento di acqua, ma ha una resistenza notevole agli attriti(calpestio, sollecitazioni), prezzi competitivi e facilità di lavorazione rispetto a pietre più dure. stabile e potrete usarla in qualsiasi ambiente esterno.
La pietra della trachite infatti ha la superficie naturalmente ruvida anche se possono essere applicate lavorazioni come lucidatura e lisciatura, per rendere la texture della pietra più visibile e pulita, oppure può essere bocciardata per aumentarne la ruvidità e quindi l'attrito superficiale; quest'ultimo trattamento tuttavia, ne nasconde in parte le qualità estetiche.

PIETRA NON PERMEABILE
La Trachite Euganea manifesta una sensibilità porosa rilevante (coefficiente Imbibizione 3%)

PIETRA CON RESISTENZE ESTREME
Un pietra unica nel suo genere, facilità di estrazione e lavorazione, prezzi concorrenziali con resistenze meccaniche notevoli.

UTILIZZATA STORICAMENTE
La Trachite Euganea è stata utilizzata ampiamente nella pavimentazione e nella realizzazione di edifici storici.

OTTIMALE PER ESTERNI
Questa pietra offre una resistenza al calpestio notevole, anche paragonata a tutte le altre pietre in commercio.